Chi siamo




Volontari da più di trent’anni




Chi siamo



La Lidap Odv (Lega Italiana contro i Disturbi d’ansia, d’Agorafobia e da attacchi di Panico – Organizzazione di volontariato), è nata nel 1991 ed è attiva su tutto il territorio nazionale. E’ un’associazione non-profit, fondata e gestita
da persone colpite da questo disagio. Gli scopi fondamentali, per cui essa esiste e lavora, sono appunto:

  • [colibri_svg_icon name=font-awesome/check]

    diventare momento d’incontro tra persone che vivono lo stesso disagio e che vogliono evitare il destino di una vita da pazienti;


  • [colibri_svg_icon name=font-awesome/check]

    dare visibilità e ottenere il riconoscimento degli attacchi di panico, dei disturbi d’ansia e delle fobie, a livello sanitario e istituzionale;


  • [colibri_svg_icon name=font-awesome/check]

    essere momento di raccolta di informazioni, di studio e divulgazione delle diverse letture e approcci al Dap e delle esperienze e possibilità terapeutiche esistenti sul disturbo trasformando ciò che è impedimento in ricerca, acquisizione di nuovi punti di vista e nuove possibilità di vita;


  • [colibri_svg_icon name=font-awesome/check]

    fornire sostegno agli interessati e ai loro familiari attraverso l’istituzione di un servizio di ascolto telefonico, di gruppi di accoglienza, di gruppi di auto/mutuo aiuto e attraverso la diffusione di materiale informativo;


  • [colibri_svg_icon name=font-awesome/check]

    promuovere la conoscenza e il riconoscimento della valenza terapeutica del gruppo a.m.a.; in quest’ambito è in atto la collaborazione, con altre associazioni ed enti, volta alla risoluzione di situazioni di sofferenza e disadattamento, alla elevazione della dignità umana, all’aumento della comprensione, alla tolleranza e al sostegno dei disagi attraverso l’organizzazione di eventi ed iniziative comuni;


  • [colibri_svg_icon name=font-awesome/check]

    organizzare interventi presso la comunità nazionale, europea e internazionale affinché si attivino misure economiche, legislative, di assistenza sociale e socio-sanitaria in genere di inserimento e tutela in ambito lavorativo per i soggetti portatori dei suddetti disagi;


  • [colibri_svg_icon name=font-awesome/check]

    stimolare la classe medica per un miglioramento delle conoscenze e delle tecniche per la prevenzione, la diagnosi precoce e la terapia del Dap, visto che i soggetti colpiti raggiungono livelli d’invalidità ed esclusione sociale talmente elevati, che non trova ancora un riscontro adeguato nelle strutture preposte alla cura e alla tutela.


Lavorando sul territorio dal 1991, la Lidap Odv ha strutturato il proprio modello di intervento sul gruppo di auto/mutuo aiuto (self-help), cui si affianca la collaborazione specialistica di psichiatri e psicoterapeuti, per garantire l’applicazione
del protocollo terapeutico integrato, così come la moderna psichiatria prevede.


L’Associazione si è avvalsa anche di convenzioni e collaborazioni con università e centri di ricerca, oltre ad un lavoro di scambio con la Società Italiana di Psichiatria ed alcune Scuole di Psicoterapia.


Occorre sottolineare ulteriormente che tutte le attività Lidap, pur essendo portate avanti in collaborazione con consulenti scelti e ritenuti rappresentativi, sono ideate, attivate e condotte dagli stessi utenti/pazienti: questo per ribadire come
l’Associazione, oltre ad essere una risposta immediata al problema del singolo e della sua famiglia, si pone inevitabilmente come luogo di crescita e di relazione con la società, in cui si vanno ad operare importanti cambiamenti.


Le nuove modalità dell’essere individuo e dell’essere sociale escono quindi dal piccolo gruppo di auto/mutuo aiuto per confluire nella comunità estesa a cui apparteniamo: il gruppo consente una comunicazione sana ed efficace, circolarità, democrazia,
accoglimento di opinioni diverse ed arricchenti, possibilità di espressione emozionale autentica.

In breve, possiamo dire che il gruppo a.m.a. è strumento di cura per la società nel suo insieme.





NELLA TUA DICHIARAZIONE DEI REDDITI DONA IL 5 X MILLE ALLA LIDAP INSERENDO IL CODICE FISCALE:


00941570111


Scrivi a Lidap

[forminator_form id=”1319″]