Aggiornamenti e integrazioni dalla “Consensus Conference sulle terapie psicologiche per ansia e depressione” e su alcuni articoli pubblicati sulla rivista Psicoterapia e Scienze Umane Nel n. 1/2023 della rivista Psicoterapia e Scienze Umane (www.psicoterapiaescienzeumane.it), che è uscito nel marzo 2023, vi è la traduzione della relazione tenuta da David Clark al convegno all’Isola di San […]
“Così come impariamo a riconoscere noi stessi in uno specchio, il bambino diventa consapevole di sé stesso vedendo il suo riflesso nello specchio costituito dalla coscienza che le altre persone hanno di lui”(K. Popper, J. Eccles, L’Io e il suo cervello, 2001) di Giuseppe Ciardiello* Il bisogno del contatto Il “Disturbo da Attacco di Panico” […]
di Giuseppe Ciardiello* I pazienti che manifestano il tipo di disturbi riconducibili al Dap (Disturbo da Attacchi di Panico), si presentano allo psicologo dopo una serie di richieste d’aiuto volte sia al medico curante sia ai vari distretti d’emergenza. Questo perché il disturbo che si manifesta col panico non presenta avvisaglie. Non ci sono periodi […]
di Giuseppe Ciardiello* Capita sempre più spesso di leggere articoli e testi che si occupano di panico e dei suoi aspetti fobici. Finalmente il Dap è entrato nella categoria delle disfunzioni e dei disturbi considerati “veri” e le persone che ne soffrono non devono più temere di essere accusati di simulazione. Di questa accusa quasi […]
IL TERMINE BURN OUT, NELLA LETTERATURA SULLE PROFESSIONI SOCIALI, NASCE NEL 1974 PER OPERA DELLO PSICOTERAPEUTA STATUNITENSE FREUDENBERGER. IL TERMINE SIGNIFICA, LETTERALMENTE, “BRUCIATO” NEL SENSO D’ESTINTO, ESAURITO E SEGNALA EFFICACEMENTE UNA SINDROME DA DEMOTIVAZIONE NEL PROPRIO LAVORO, TIPICA DI CHI SI OCCUPA DELLE RELAZIONI D’AIUTO (SIA CON UN RUOLO PROFESSIONALE, SIA COME VOLONTARIO). di Paolo […]
Sintesi della ricerca condotta nel 2003 da un gruppo di ricercatori della ASL 9 di Grosseto IL MOVIMENTO DELL’AUTO/MUTUO NEL CAMPO DELLA SALUTE MENTALE IN ITALIA: I RISULTATI DELLA RICERCA NAZIONALE G.A.M.A (gruppi di auto/mutuo aiuto)Mutual Self-Help Groups Movement in the Mental Health Field in Italy: Results of the G.A.M.A. National Research Assai impegnativo è […]
Dove ti trovavi quando hai vissuto il tuo primo attacco di panico? Come reagisci agli attacchi di panico? Quando hai chiesto aiuto per i tuoi disturbi? Queste e altre domande sono state proposte on line a 8000 ansiosi residenti in tutta Italia.L’indagine svolta dalla Lidap è durata sei anni e ha portato alla pubblicazioni, nel […]
La Lidap partecipa al convegno promosso dal Dipartimento di Psicologia generale dell’Università di Padova, dal Consiglio Nazionale Ordine Psicologi e dall’Ordine degli Psicologi del Veneto. La locandina
Dott. Paolo Migone Articolo integrale tratto da Psicoterapia e Scienze Umane Sintesi da PAN la rivista Lidap dell’aprile 2006 L’articolo è apparso su “Psicoterapia e Scienze Umane” [2005, XXXIX, 3: 312-322] e una sintesi è stata pubblicata anche nel numero di aprile 2006 di Pan, il periodico della Lidap odv. Questo contributo, a nostro avviso […]