Categoria: Approfondimenti sul Dap

Aggiornamenti e integrazioni dalla “Consensus Conference sulle terapie psicologiche per ansia e depressione” e su alcuni articoli pubblicati sulla rivista Psicoterapia e Scienze Umane Nel n. 1/2023 della rivista Psicoterapia e Scienze Umane (www.psicoterapiaescienzeumane.it), che è uscito nel marzo 2023, vi è la traduzione della relazione tenuta da David Clark al convegno all’Isola di San […]
“Così come impariamo a riconoscere noi stessi in uno specchio, il bambino diventa consapevole di sé stesso vedendo il suo riflesso nello specchio costituito dalla coscienza che le altre persone hanno di lui”(K. Popper, J. Eccles, L’Io e il suo cervello, 2001) di Giuseppe Ciardiello* Il bisogno del contatto Il “Disturbo da Attacco di Panico” […]
di Giuseppe Ciardiello* I pazienti che manifestano il tipo di disturbi riconducibili al Dap (Disturbo da Attacchi di Panico), si presentano allo psicologo dopo una serie di richieste d’aiuto volte sia al medico curante sia ai vari distretti d’emergenza. Questo perché il disturbo che si manifesta col panico non presenta avvisaglie. Non ci sono periodi […]
di Giuseppe Ciardiello* Capita sempre più spesso di leggere articoli e testi che si occupano di panico e dei suoi aspetti fobici. Finalmente il Dap è entrato nella categoria delle disfunzioni e dei disturbi considerati “veri” e le persone che ne soffrono non devono più temere di essere accusati di simulazione. Di questa accusa quasi […]
L’attacco di panico Un’esperienza a dir poco sconvolgente, impossibile da descrivere senza averla vissuta in prima persona. Altrimenti si può solo immaginare che cosa significhi avere un attacco di panico, ovvero provare contemporaneamente una serie di sintomi come tachicardia, sudorazione eccessiva con vampate di calore, difficoltà a respirare, dolori al petto, paura di impazzire o […]
Cos’è lo stress? Come possiamo sollevarci da un periodo faticoso o sottrarci al rischio di cadere vittime di uno stato di stress acuto? Innanzi tutto dobbiamo conoscerlo. Bisogna saperlo interpretare e individuare ma, soprattutto, bisogna conoscere le condizioni che possono produrlo per poter trovare le strategie di cura e prevenzione. Per la sua comprensione può […]
Con Vincenzo Benvenuto, presidente della Sezione Regionale Campania, abbiamo parlato della storia, delle attività e degli strumenti della Lidap Odv (Lega Italiana contro i disturbi d’ansia, d’agorafobia e da attacchi da panico). Quante volte è difficile individuare i motivi delle nostre paure e delle nostre ansie. Atti semplici e anche banali della vita quotidiana sembrano trasformarsi in […]
Le persone che partecipano ad un gruppo di auto/mutuo aiuto condividono un problema comune e si riconoscono le une nelle altre nella condivisione del proprio disagio. Per quanto in un gruppo si segua un percorso tipo, ogni gruppo è un’esperienza unica. Tutte le singolarità delle persone di un gruppo definiscono, infatti, una caratteristica peculiare del […]
Dott. Paolo Migone Articolo integrale tratto da Psicoterapia e Scienze Umane Sintesi da PAN la rivista Lidap dell’aprile 2006 L’articolo è apparso su “Psicoterapia e Scienze Umane” [2005, XXXIX, 3: 312-322] e una sintesi è stata pubblicata anche nel numero di aprile 2006 di Pan, il periodico della Lidap odv. Questo contributo, a nostro avviso […]
Una Socia LIDAP scrive “Leggendo questa frase, la prima cosa che mi viene in mente è che non mi serve LA MACCHINA DEL TEMPO. Le sensazioni, e soprattutto le emozioni, mi sono assolutamente chiare e mi accompagnano da quel momento e sono tutte emozioni negative. Ho provato un senso di vuoto e di stordimento. La mia parte […]

Rubriche

Dona il tuo 5X1000

Anche quest’anno vi chiediamo il sostegno del 5 per mille, un piccolo contributo che non vi costa nulla ma che per noi è molto importante per poter continuare positivamente e con passione le attività di supporto che offre la Lidap.

NELLA TUA DICHIARAZIONE DEI REDDITI DONA IL 5 X MILLE ALLA LIDAP INSERENDO IL CODICE FISCALE:

00941570111