Fin dalla sua costituzione nel 1991 la Lidap propone e organizza gruppi di auto/mutuo aiuto (a.m.a.) per affrontare e risolvere i problemi legati all’ansia e agli attacchi di panico. Da sempre è stato ovvio che la partecipazione a tale proficua interazione potesse essere unicamente in presenza. La ricchezza e la completezza di comunicazione tra persone, […]
COMPRENDERE LE PECULIARITÀ DEI COMPITI DEL FACILITATORE NEI GRUPPI DI AUTO/MUTUO AIUTO LIDAP CI PERMETTE DI CAPIRNE SIA L’ORIGINALITÀ, FRUTTO DI TRE DECENNI DI PRATICA SUL CAMPO, CHE LA POTENZIALITÀ TERAPEUTICA. FARE IL FACILITATORE PUÒ APPARIRE A PRIMA VISTA UN COMPITO COMPLESSO CHE DIVENTA FACILE SE SVOLTO CON AUTENTICITÀ E CON LA CONSAPEVOLEZZA DI AIUTARE […]
IL TERMINE BURN OUT, NELLA LETTERATURA SULLE PROFESSIONI SOCIALI, NASCE NEL 1974 PER OPERA DELLO PSICOTERAPEUTA STATUNITENSE FREUDENBERGER. IL TERMINE SIGNIFICA, LETTERALMENTE, “BRUCIATO” NEL SENSO D’ESTINTO, ESAURITO E SEGNALA EFFICACEMENTE UNA SINDROME DA DEMOTIVAZIONE NEL PROPRIO LAVORO, TIPICA DI CHI SI OCCUPA DELLE RELAZIONI D’AIUTO (SIA CON UN RUOLO PROFESSIONALE, SIA COME VOLONTARIO). di Paolo […]
Sintesi della ricerca condotta nel 2003 da un gruppo di ricercatori della ASL 9 di Grosseto IL MOVIMENTO DELL’AUTO/MUTUO NEL CAMPO DELLA SALUTE MENTALE IN ITALIA: I RISULTATI DELLA RICERCA NAZIONALE G.A.M.A (gruppi di auto/mutuo aiuto)Mutual Self-Help Groups Movement in the Mental Health Field in Italy: Results of the G.A.M.A. National Research Assai impegnativo è […]
Le persone che partecipano ad un gruppo di auto/mutuo aiuto condividono un problema comune e si riconoscono le une nelle altre nella condivisione del proprio disagio. Per quanto in un gruppo si segua un percorso tipo, ogni gruppo è un’esperienza unica. Tutte le singolarità delle persone di un gruppo definiscono, infatti, una caratteristica peculiare del […]