Fin dalla sua costituzione nel 1991 la Lidap propone e organizza gruppi di auto/mutuo aiuto (a.m.a.) per affrontare e risolvere i problemi legati all’ansia e agli attacchi di panico.
Da sempre è stato ovvio che la partecipazione a tale proficua interazione potesse essere unicamente in presenza. La ricchezza e la completezza di comunicazione tra persone, che si realizza nel trovarsi uno di fronte all’altro ci è sempre apparso difficilmente superabile da altre modalità comunicative (scrittura, telefono, video).
Lo sviluppo della tecnologia digitale e le conseguenze della pandemia da Covid-19 ci impongono di “integrare” tale convinzione, anche perché ci sembra importante poter raggiungere persone in difficoltà che risiedono in zone lontane dai principali centri abitati, persone che hanno difficoltà di spostamento o semplicemente perché abitano in territori dove mancano gruppi a.m.a. attivi.
Lidap in passato ha promosso gruppi on line, attualmente ne abbiamo avviati più d’uno e il riscontro tra i partecipanti è sempre estremamente positivo. Ribadiamo che l’obiettivo è sempre quello di approdare a un gruppo in presenza, ma i risultati, comunque lusinghieri, dell’esperienza di quelli on line ci spinge a promuovere questa iniziativa.