L’intervista in bicicletta di Nebuloni al Sindaco di Milano: San Siro e lo Scalo zona universitaria con il contributo dell’ESA
Il l sindaco di Milano, Sala con il giornalista di Sky, Massimiliano Nebuloni,
figlioccio del nostro socio Giorgio Gandolfi, nell’intervista a San Siro dopo una bella pedalata
Oggi grande risalto sul Corriere della Sera su quella che sarà la trasformazione sui 60mila metri quadrati dell’ex Scalo romano che diventerà una comunità universitaria autosufficiente. A differenza di quanto avvenne a Torino dopo l’Universiade della neve, divenuta terra of limitis degli immigrati, Milano, sul modello di Moom Village, il concetto di insediamento lunare sviluppato dall’Agenzia spaxiale Europea e il cui progetto venne presentato proprio ai soci del Panathlon di Parma in una storica conviviale con l’ing. Ghidini che dell’Esa è una parte vitale. Quando il presidente Artemio Carra accennò al Consiglio della casa sulla luna, qualcuno rimase titubante: cosa c’entrava col Panathlon ? Eppure faceva parte della storia, dell’avvenire della terra, e Milano subito attente ai problemi del futuro, ha subito sfruttato questo progetto , vinto dallo stuio Skidmore , Owings & Merril , nella sua corsa contro il tempo.Anche perchè il Villaggio olimpico, dopo l’anno perso per il covid, dovrà essere presentato entro luglio del 2025 con la sua conversione in studentato, quando farà il suo ingresso il primo sudente. Ecco perchè si sta lavorando nell’ottica della riconversione. Il sindaco nell’intervista a Nebuloni aveva accennato al master plan che ridisegna lo Scalo e dunque anche parte di Milano e di San Siro.Conti alla mano, risulta che econonicamente l’Olimpiade rappresenta 36mila posti di lavoro e oltre 4 miliardi di euro di valore aggiunto
La tecnologia lunare prevista per il villaggio prevede tre settori. La zona residenziale e alcuni servizi collettivi sono pensati come case per studenti. Ovviamente sul modello deli villaggio sulla luna, tappa intermedia per il viaggio su Marte, sarà di residenza per tecnici e astronauti. Sono previste serre e orti e la produzione del cibo, con prodotti a km zero. Per Milano ci sarà una student housing (1000 posti letto) utilizzabili anche al di fuori del periodo studentesco. L’Olympic Village Plaza sarà la nuova piazza del quartiere sul quale verranno ospitati anche mercati contadini ed eventi.